La capra d’Angora
Rivista 193 – Dicembre 2020 La capra d’Angora Di Luca Bettosini Foto: Adobe Questo animale appartiene alla stessa specie della capra domestica europea (Capra hircus), ma rappresenta una razza (o sottospecie) a sé...
Rivista 193 – Dicembre 2020 La capra d’Angora Di Luca Bettosini Foto: Adobe Questo animale appartiene alla stessa specie della capra domestica europea (Capra hircus), ma rappresenta una razza (o sottospecie) a sé...
Rivista 192 – Novembre 2020 La presenza di numerosi grotti sparsi un po’ ovunque sul nostro territorio indicano semplicemente che la vite era coltivata dappertutto: dal Mendrisiotto, che è il distretto più caldo, alla...
Rivista 192 – Novembre 2020 Grotti di Cevio Vecchio Piccole meraviglie da salvare Di Ely Riva Sono sorprendenti le testimonianze lasciate dalla grande ingegnosità dell’uomo sul territorio. A cominciare dalla presenza dell’uomo...
Rivista 192 – Novembre 2020 “Passante, non piangere la mia morte. Se io fossi vivo, tu saresti morto.” (Robespierre) Robespierre ai Denti della Vecchia La testa del cammello Di Fabrizio Ottaviani La...
Rivista 192 – Novembre 2020 Val Mara e Val di Ponte (Brissago) Un confine naturale Di Ely Riva L’impervia Val Mara è il confine naturale tra l’Italia e la Svizzera a Brissago, confine...
Rivista 192 – Novembre 2020 Gridone (2188 m) «L’aerea rupe» Di Ely Riva «Nel secondo giorno ai primi albori, continuando la salita, leveremo lo sguardo alla bruna scogliera che forma la cresta...
Rivista 192 – Novembre 2020 Anice Comune o Pimpinella Anisum Di Grazia Vulpiani Eccomi di nuovo qui a parlarvi di una specie arborea che, forse, è tra le spezie più antiche ed...
Rivista 192 – Novembre 2020 2020: Lo stambecco svizzero ha 100 anni Testo di Ely Riva e Luca Bettosini Foto: Adobe Erano a rischio d’estinzione e, fino a 100 anni fa, in Svizzera,...
Rivista 192 – Novembre 2020 Grancia Testi: Tratto da: “GRANCIA Piccolo tra i grandi” di Raimondo Locatelli Foto: Edmondo Viselli Altitudine: 329 metri – abitanti 492 (2020) Fra i paesi più piccoli...
Rivista 192 – Novembre 2020 Le gole del Piottino Storia e modernità Di Guido Codoni Ad Airolo montammo a cavallo e cavalcammo senza fermarci fino al dazio del Piottino, dove ogni viaggiatore,...