I segreti del Perù: il misterioso Machu Picchu
Rivista numero 147 – Ottobre 2016
I segreti del Perù: il misterioso Machu Picchu
Presentato da Luca Bettosini
Testo: Wikipedia, l’enciclopedia libera
Foto: Fotolia
Vista nell’immaginario collettivo come i resti di un’antica e fascinosa città perduta, la località è oggi universalmente conosciuta per le sue imponenti ed originali rovine.
“In nessun luogo di questo pianeta le culture estinte fanno un effetto così forte con la loro presenza come sulle Ande. Machu Picchu, questa città elevata, si è avvolta nel silenzio e si è celata nella propria foresta. Chi erano i suoi fondatori? E abitanti? Cosa ci hanno lasciato, oltre alla solennità della pietra, per informarci della loro vita, dei loro progetti, del loro declino? (…) Lì, sui monti del Perù, si è conservata misteriosamente (…) la splendida opera dell’eternità dell’uomo”. È così che il poeta cileno Pablo Neruda descrive quello che è considerato uno dei più grandi misteri della storia dell’umanità: Machu Picchu. Infatti questa città degli Inca ha ancora tanto da svelare.
Il Machu Picchu (dai termini quechua, machu (vecchio) e pikchu (cima o montagna) è un sito archeologico inca situato in Perù, nella valle dell’Urubamba, a circa 2’430 metri di altitudine.
Vista nell’immaginario collettivo come i resti di un’antica e fascinosa città perduta, la località è oggi universalmente conosciuta sia per le sue imponenti ed originali rovine, sia per l’impressionante vista che si ha sulla sottostante valle dell’Urubamba circa 400 metri più in basso. Fa parte dei Patrimoni dell’umanità stilati dall’UNESCO, eletto nel 2007 come una delle Sette meraviglie del mondo moderno. È il terzo sito archeologico più grande del mondo dopo gli scavi di Pompei e Ostia Antica: nel 2003, più di 400mila persone hanno visitato le rovine e l’UNESCO ha espresso preoccupazione per i danni ambientali che un tale volume di turisti può arrecare al sito.
Le autorità peruviane, che ovviamente ricavano dei notevoli vantaggi economici dal turismo, sostengono che non ci siano problemi e che l’estremo isolamento della valle dell’Urubamba sia, da solo, sufficiente a limitare il flusso turistico. Periodicamente viene proposta la costruzione di una funivia per raggiungere la città dal fondovalle, ma finora la proposta non è passata.
Ubicazione geografica e vie di accesso
I monti Machu Picchu e Huayna Picchu appartengono a una grande formazione orografica conosciuta come Batolito di Vilcabamba, nella Cordigliera Centrale delle Ande peruviane. Si trovano sulla riva sinistra del cosiddetto Canyon dell’Urubamba, conosciuto anticamente come gola di Picchu. Ai piedi delle alture, praticamente cingendole, scorre il fiume Vilcanota-Urubamba. Le rovine incaiche si trovano a metà strada fra le cime delle due montagne, a 450 metri di altitudine sul livello del fondovalle e a 2.438 su quello del mare. La superficie edificata misura approssimativamente 530 metri di lunghezza e 200 di larghezza, contando 172 edifici nell’area urbana. Il complesso è chiaramente diviso in due grandi zone, la zona agricola, formata dall’insieme delle terrazze per la coltivazione, ubicata a sud, e la zona urbana, che è quella dove vivevano gli occupanti e dove si svilupparono le principali attività civili e religiose. Entrambe le parti son separate da un muro, un fosso e una scalinata, elementi che corrono paralleli alla costa est della montagna. Le rovine propriamente dette sono situate all’interno di un’area intangibile del Sistema Nazionale delle Aree Naturali Protette dallo Stato (SINANPE, Sistema Nacional de Áreas Naturales Protegidas por el Estado), chiamata Santuario storico di Machu Picchu, che si estende su una superficie di 325,92 km² del bacino del Vilcanota-Urubamba (il Willka mayu o “fiume sacro” inca). Il Santuario storico custodisce e protegge una serie di specie biologiche in pericolo d’estinzione e vari siti incaici, fra i quali Machu Picchu è considerato il principale. La zona archeologica in sé è accessibile sia tramite i sentieri incaici che vi conducono, sia utilizzando la strada Hiram Bingham (che risale il pendio del Machu Picchu dalla stazione ferroviaria di Puente Ruinas, ubicata in fondo alla gola). Nessuno dei due modi esenta il visitatore dal pagamento dell’accesso alle rovine. La strada in questione, tuttavia, non appartiene alla rete stradale nazionale del Perù. Inizia nel paese di Aguas Calientes (Perù), al quale, a sua volta, si accede solo per via ferroviaria (in circa 3 ore da Cusco) o in elicottero (in 30 minuti). L’assenza di una strada diretta al Santuario di Machu Picchu è voluta e permette di controllare il flusso dei visitatori; flusso che, dato il carattere di parco nazionale della zona, è particolarmente sensibile al sovraffollamento. Ciò, comunque, non ha impedito la crescita disordinata (e criticata dalle autorità culturali) di Aguas Calientes, che vive di e per il turismo, in quanto nel paese si sono sviluppate strutture alberghiere e di ristorazione di varie categorie. Per arrivare a Machu Picchu dalla principale Strada Inca il cammino è di circa tre giorni. Per questo è necessario prendere il treno fino al km 82 della linea ferroviaria Cusco-Aguas Calientes, da dove inizia il percorso a piedi. Alcuni visitatori prendono un autobus locale da Cusco a Ollantaytambo, che attraversa la valle sacra degli Incas, e di lì proseguono con un mezzo di trasporto fino al citato km 82. Sul posto prendono la strada ferrata coprendo i restanti 32 km fino ad Aguas Calientes.
Storia
La gola di Picchu, situata a metà strada fra le Ande e la foresta amazzonica, fu colonizzata da popolazioni montane, non selvatiche, provenienti dalle aree di Vilcabamba e della Valle Sacra, nella regione di Cusco, e in cerca di espansione alle loro frontiere agricole. Le prove archeologiche indicano che l’agricoltura è praticata nella regione almeno dal 760 a.C. A partire dal periodo dell’Orizzonte medio (dall’anno 900 d.C.), si registra un’esplosione demografica da parte di gruppi non documentati storicamente ma probabilmente legati all’etnia Tampu dell’Urubamba. Si ritiene che questi popoli possano aver fatto parte della federazione ayarmaca, rivale dei primi Inca della regione di Cusco. In questo periodo si espande considerevolmente la superficie agricola “artificiale” (terrazze). Ciò nonostante, il sito specifico della città di Machu Picchu (la cresta rocciosa che unisce i monti Machu Picchu e Huayna Picchu) non reca traccia di essere stato edificato prima del XV secolo. Si suppone che la città fosse stata costruita dall’imperatore inca Pachacútec intorno all’anno 1440 e sia rimasta abitata fino alla conquista spagnola del 1532. La posizione della città era un segreto militare ben custodito, in quanto i profondi dirupi che la circondano erano la sua migliore difesa naturale. Difatti, una volta abbandonata, la sua ubicazione rimase sconosciuta per ben quattro secoli, entrando nella leggenda. Scoperte archeologiche, unite a recenti studi su documenti coloniali, mostrano che non si trattava di una normale città, quanto piuttosto di una specie di residenza estiva per l’imperatore e la nobiltà Inca. Si è calcolato che non più di 750 persone alla volta potessero risiedere a Machu Picchu e probabilmente durante la stagione delle piogge o quando non c’erano nobili, il numero era ancora minore. La città fu riscoperta il 24 luglio 1911 da Hiram Bingham, uno storico di Yale, che stava esplorando le vecchie strade inca della zona alla ricerca dell’ultima capitale Inca: Vilcabamba. Bingham compì parecchi altri viaggi ed eseguì scavi fino al 1915 e solo più tardi si rese conto dell’importanza della sua scoperta e si convinse che Machu Picchu era quella che lui chiamava Vilcabamba. Di ritorno dalle sue ricerche, scrisse parecchi articoli e libri su Machu Picchu: il più conosciuto fu La città perduta degli Inca. Paradossalmente Vilcabamba non era Machu Picchu: l’ultima capitale era a Espíritu Pampa: nascosta nella giungla, a poche centinaia di metri da dove era arrivato lui durante le sue ricerche.
Nel 2008 una serie di documenti scoperti negli archivi americani e peruviani da alcuni studiosi internazionali, tra cui lo storico statunitense Paolo Greer, rivelano che il tedesco Augusto Berns scoprì invece Machu Picchu nella seconda metà dell’Ottocento e costituì una società per sfruttarne le ricchezze.Berns scoprì la località nel 1867, 44 anni prima che l’esploratore americano Hiram Bingham la rivelasse al mondo occidentale. Greer e i suoi colleghi puntano ora a localizzare i tesori perduti, molti dei quali potrebbero essere finiti in collezioni private.
Epoca inca (1438-1534)
Verso il 1440 la gola di Picchu fu conquistata da Pachacútec, primo imperatore Inca (1438-1470), durante la sua campagna nei pressi di Vilcabamba. Si ritiene che Machu Picchu avesse, come la maggior parte delle llactasincaiche, una popolazione mobile, che oscillava fra i 300 e i 1.000 abitanti membri di un’élite (probabilmente la panaca di Pachacútec) e acllas. È stato dimostrato che la manodopera agricola era composta di coloni mitimaeso mitmas (mitmaqkuna) provenienti da luoghi diversi dell’impero. Alla morte di Pachacútec, conformemente alle usanze reali incaiche, Machu Picchu e il resto delle sue proprietà personali sarebbero state trasferite all’amministrazione della sua panaca, che doveva destinare le entrate prodotte al culto della mummia del defunto re. Si presume che questa situazione si sia mantenuta durante i governi di Túpac Yupanqui (1470-1493) e di Huayna Cápac (1493-1529). Machu Picchu dovette perdere in parte la sua importanza trovandosi a competere in prestigio con le proprietà personali dei successori. Di fatto, l’apertura di una via più ampia e sicura fra Ollantaytambo e Vilcabamba (quella della valle di Amaybamba) disimpegnò la strada della gola di Picchu.
Epoca di transizione (1534-1572)
La guerra civile Inca (1531-1532) e l’irruzione spagnola nel territorio di Cusco nel 1534 incisero profondamente sulla vita di Machu Picchu. La collettività rurale del posto era composta principalmente da mitmas, coloni di varie nazioni conquistate dagli inca e condotti a forza nell’area. Essi approfittarono del crollo del sistema economico della regione per tornare alle terre d’origine.La resistenza inca agli spagnoli, comandata da Manco II, nel 1536 convocò i nobili delle regioni vicine per integrare la corte del re nell’esilio di Vilcabamba, ed è molto probabile che la miglior nobiltà di Picchu abbia abbandonato la città in quel momento. Documenti dell’epoca indicano che la regione era, all’epoca, piena di “sfollati”. Picchu sarebbe rimasta abitata e la sua esistenza attestata, come dimostra l’annotazione della città fra le colonie tributarie dell’encomienda spagnola di Ollantaytambo. Ciò non vuol dire necessariamente che gli spagnoli la frequentassero: sappiamo infatti che i tributi di Picchu erano versati ai colonizzatori una volta all’anno nel villaggio di Ollantaytambo, e non “riscossi” sul posto. In ogni modo, è chiaro che gli spagnoli conoscevano il luogo, sebbene non esistano indizi che ne apprezzassero l’importanza di un tempo. I documenti coloniali fanno anche menzione del curaca (forse l’ultimo) di Machu Picchu nel 1568: Juan Mácora. Il nome Juan indica che era stato almeno formalmente battezzato e perciò sottomesso all’influenza spagnola. Un altro documento attesta che l’inca Titu Cusi Yupanqui, che regnava all’epoca su Vilcabamba, chiese che i frati agostiniani venissero a evangelizzare “Piocho” verso il 1570. Non è noto alcun luogo della zona il cui nome suoni simile a “Piocho” e non sia “Piccho” o “Picchu”; ciò che fa supporre a Lumbreras che i celebri “estirpatori di idolatrie” siano giunti sul posto e abbiano avuto che fare con la distruzione e l’incendio della Torre del Tempio del Sole.
Il soldato spagnolo Baltasar de Ocampo scrisse alla fine del XVI secolo di un villaggio di edifici suntuosissimi “in cima al fianco di una montagna”, che conteneva anche una grande acllahuasi (Casa delle Elette), negli ultimi anni della resistenza inca. La descrizione breve che Ocampo fa dei luoghi riconduce a Picchu, ed è significativo che si riferisca al villaggio con il nome di “Pitcos”. L’unico toponimo affine sembra essere Vitcos, ma individua un insediamento incaico completamente diverso a Vilcabamba. L’altro solo “candidato” possibile è naturalmente Picchu. Tuttavia, non è definitivamente accertato se si tratti dello stesso luogo. Secondo Ocampo, nel villaggio sarebbe cresciuto Túpac Amaru, successore di Titu Cusi e ultimo sovrano inca di Vilcabamba.
Tra la colonia e la repubblica (XVII – XIX secolo)
Dopo la caduta del regno di Vilcabamba nel 1572 e la consolidazione del potere spagnolo nelle Ande Centrali, Machu Picchu venne abbandonata dai suoi abitanti ma si mantenne all’interno della giurisdizione di diverse haciendasche cambiarono spesso di mano fino all’avvento della repubblica (dal 1821). Ciò nonostante, era già diventato un luogo remoto, distante dalle nuove rotte e assi economici del Perù. La regione fu praticamente ignorata dal regime coloniale, che non edificò templi cristiani né amministrò nessuna popolazione della zona. In effetti, il settore agricolo di Machu Picchu non sembra esser mai stato completamente disabitato né sconosciuto: documenti del 1657 e del 1782 alludono a Machu Picchu, come terre di interesse agricolo. Le sue principali costruzioni, tuttavia, quelle dell’area urbana, non sembrano esser state occupate e furono presto vinte dalla vegetazione del bosco nuboso.
Machu Picchu nel secolo XIX
Nel 1865, nel corso dei suoi viaggi esplorativi in Perù, il naturalista italiano Antonio Raimondi passa ai piedi delle rovine senza saperlo e allude a quanto scarsamente popolate fosse la regione in quel tempo. Tuttavia, questo indica che fu in quegli anni che la zona comincia a ricevere visite per interessi diversi da quelli puramente scientifici. In effetti un’indagine attualmente in corso e divulgata recentemente rivela informazioni su un impresario tedesco chiamato Augusto Berns che nel 1867 non solo avrebbe “scoperto” le rovine ma avrebbe anche fondato un’impresa mineraria per sfruttare i presunti “tesori” che vi albergavano (la Compañía Anónima Explotadora de las Huacas del Inca). Secondo questa fonte, tra il 1867 e il 1870 e con l’aiuto del diritto concessogli dal governo di José Balta, la compagnia avrebbe operato nella zona e successivamente venduto “tutto quello che trovò” a collezionisti europei e nordamericani. In relazione o no con tale presunta impresa (la cui esistenza attende conferma da altre fonti e autori), sono certamente questi i tempi in cui le mappe di prospezione mineraria iniziano a menzionare Machu Picchu. Così, nel 1870, il nordamericano Harry Singer colloca per la prima volta in una carta geografica l’ubicazione del monte Machu Picchu, riferendosi allo Huayna Picchu con il nome di Punta Huaca del Inca. Tale nome rivela un inedito collegamento fra gli inca e la montagna e suggerisce anche un carattere religioso (la huaca era un luogo sacro delle antiche Ande). Una seconda mappa del 1874, stilata dal tedesco Herman Gohring, menziona e colloca nella sua esatta ubicazione ambo le montagne. Verso la fine del 1880 l’esploratore francese Charles Wiener confermò l’esistenza di rovine archeologiche nel luogo (affermando testualmente “ci sono rovine a Machu Picchu”), ma non poté raggiungerlo. In ogni caso è chiaro che l’esistenza della presunta “città perduta” non era stata dimenticata, come si credeva fino ad alcuni anni or sono.
Riscoperta di Machu Picchu (1894-1911)
Le prime notizie dirette su visitatori delle rovine di Machu Picchu indicano che Agustín Lizárraga, un proprietario terriero del Cusco, giunse sul posto il 14 luglio 1902 alla guida dei conterranei Gabino Sánchez, Enrique Palma e Justo Ochoa.I visitatori lasciarono un graffito con i propri nomi su uno dei muri del Tempio delle Tre Finestre, come verificarono in seguito vari osservatori. Alcune informazioni suggeriscono che Lizárraga avesse già visitato Machu Picchu insieme a Luis Béjar nel 1894. Lizárraga mostrava gli edifici ai “visitatori”, ma la vera natura delle sue attività non è stata finora indagata. Lo storico statunitense Hiram Bingham, interessato alla ricerca degli ultimi ruderi incaici di Vilcabamba, apprese di Lizárraga dai suoi contatti con i possidenti locali. Guidato da un altro proprietario terriero, Melchor Arteaga, e accompagnato da un sergente della guardia civile peruviana (il cui cognome era Carrasco), Bingham giunse a Machu Picchu il 24 giugno 1911. La spedizione trovò due famiglie di contadini che si erano stabilite sul posto: i Recharte e gli Álvarez. Essi sfruttavano le terrazze a sud delle rovine per coltivare la terra, e utilizzavano un canale incaico ancora funzionante, che traeva acqua da una sorgente. Pablo Recharte, uno dei bambini di Machu Picchu, condusse Bingham fino alla “zona urbana” coperta di erbacce. Bingham restò assai impressionato da quel che vide, e sollecitò l’appoggio dell’Università Yale, della National Geographic e del governo peruviano per attivare il prima possibile lo studio del sito. Così, con l’ingegnere Ellwood Erdis, l’osteologo George Eaton, la collaborazione di Toribio Recharte e Anacleto Álvarez, e un gruppo di lavoratori della zona, Bingham diresse gli scavi archeologici a Machu Picchu dal 1912 al 1915, pulendo le erbacce e portando alla luce tombe incaiche fuori città. La “vita pubblica” di Machu Picchu iniziò nel 1913, con la pubblicazione in un articolo della rivista della National Geographic.
Anche se è chiaro che Bingham non scoprì davvero Machu Picchu (in realtà non la scoprì nessuno, non essendo mai stata realmente “perduta”), non c’è dubbio che ebbe il merito di essere stato il primo a riconoscere l’importanza delle rovine, studiandole con l’aiuto di un’équipe multidisciplinare e divulgando le sue scoperte. Ciò a dispetto del fatto che i principi archeologici impiegati non fossero i più adeguati in prospettiva attuale, e inoltre a dispetto della polemica che, fino ai giorni nostri, circonda l’esportazione irregolare dal paese del materiale archeologico trovato. La collezione consta di almeno 46.332 reperti, e fino al 2008 non è mai stata restituita al governo peruviano.
Machu Picchu dopo il 1915
Fra il 1924 e il 1928, Martín Chambi e Juan Manuel Figueroa presero a Machu Picchu una serie di fotografie che furono pubblicate in diverse riviste peruviane, attirando un’attenzione di massa sui ruderi (fino ad allora di interesse soltanto locale) e trasformandoli così in un simbolo nazionale. Con il passare dei decenni – specialmente dopo l’apertura (1948) di una strada carrabile che dalla stazione ferroviaria fu condotta, lungo la costa della montagna, fino alle rovine – Machu Picchu divenne la principale mèta turistica del Perù. Nei primi due terzi del XX secolo, però, l’interesse allo sfruttamento turistico prevalse su quello alla conservazione e allo studio del sito. Ciò non impedì ad alcuni importanti ricercatori di compiere passi avanti nello svelamento dei misteri di Machu Picchu: notevoli sono in particolare le ricerche della Viking Found, diretta da Paul Fejos, sui siti incaici dei dintorni (esse “scoprirono” vari insediamenti della Strada Inca) e quelle di Luis E. Valcárcel, che collegarono per la prima volta il sito alla figura di Pachacútec. Fu però a partire dagli anni settanta che le nuove generazioni di archeologi (Chávez Ballón, Lorenzo, Ramos Condori, Zapata, Sánchez, Valencia, Gibaja), storici (Glave y Remy, Rowe, Angles), astronomi (Dearborn, White, Thomson) e antropologi (Reinhard, Urton) presero a indagare compiutamente le rovine e il loro passato. La creazione di una Zona di Protezione Ecologica intorno alle rovine nel 1981, la proclamazione di Machu Picchu a patrimonio dell’umanità due anni dopo, e l’adozione di un piano generale di sviluppo sostenibile della regione nel 2005 sono stati le tappe più importanti dello sforzo compiuto per conservare la città e i suoi dintorni. Tuttavia, contro tale sforzo, hanno cospirato alcuni cattivi restauri parziali del passato, gli incendi forestali come quello del 1997, e alcuni conflitti politici sorti nelle popolazioni vicine in nome di una migliore distribuzione delle risorse ricavate dallo Stato nell’amministrazione delle rovine.
Il sentiero Inca
“Il sentiero Inca (Qhapaq Ñan, nella lingua indigena) è una rete di strade di circa 40.000 km che collegava Perù, Cile, Colombia, Ecuador, Argentina e Bolivia, la cui costruzione terminò durante l’impero Inca, e la cui maggior estensione si trova in Perù. Diversi governi della regione hanno chiesto, insieme con l’ONU, di dichiarare il sentiero Inca Patrimonio Mondiale dell’Umanità”. Il giornale La Nación
“Oggi, solo il 25% della rete di strade Inca è visibile. Il resto è stato distrutto molto tempo fa dai conquistatori o, in tempi recenti, da moderne costruzioni. I ricercatori, comunque, hanno annunciato la recente scoperta di una nuova sezione del percorso […] situato alle spalle di Machu Picchu, tra i siti archeologici di Wiñay Huayna e Intipata”. sito Mystery Planet
È stata portata alla luce una nuova sezione del sentiero Inca (Inca Trail), la vasta rete di di percorsi costruita dall’impero Inca, alcuni dei quali, molto famosi, che conducono a Machu Picchu.
La Direzione Decentrata per la Cultura di Cusco annuncia così la scoperta sul suo sito web:
L’incredibile sentiero scoperto è lungo circa 1 km e mezzo, con un’ampiezza tra il metro e 20 e il metro e 40, e varia seguendo la topografia del terreno. Non si può ancora ammirare perché esso coperto da vegetazione ma, grazie alla squadra di ricercatori del parco di Machu Picchu, alcuni tratti sono ora liberi da alberi e sterpaglia, mostrando così mura di contenimento costruite dagli Inca alte fino a 3 metri.
Fonti:
https://it.wikipedia.org/wiki/Machu_Picchu
www.sudamerica.it
www.peru.travel/it
www.peruinsideout.com