La SOCIETÀ MICOLOGICA LUGANO
Rivista numero 69 – Settembre 2009
La SOCIETÀ MICOLOGICA LUGANO
La società Micologica Lugano raggiungerà il traguardo del trentesimo di fondazione il prossimo anno.
La sua storia ebbe avvio nell’autunno del 1979 per iniziativa di un gruppo di partecipanti al corso di formazione per controllori di funghi. Decisi a non lasciar cadere tutto alla fine del corso, scelsero di continuare a trovarsi per amore della conoscenza micologica. Il desiderio di andare oltre le nozioni acquisite del riconoscimento macroscopico della flora fungina, di scoprire i misteri dei modi di vita dei funghi e di individuare i caratteri distintivi più nascosti che permettono la determinazione delle specie, fu decisivo. Grazie all’appoggio di studiosi già affermati che da anni vivevano altrove l’ambiente della micologia, dopo alcune riunioni di quella decina di promotori, nacque la convinzione che anche Lugano e il Luganese meritavano di avere una società micologica.
Fu così che il 22 gennaio 1980, al Canvetto Luganese che sarà poi per diversi anni la sede della società, nacque la SML, alla presenza di una quarantina di soci fondatori.
Formato il primo Comitato e le Commissioni scientifica e tecnica, stabilita la scadenza settimanale dell’attività il lunedì sera, prese forma la vita sociale, ritmata da un programma variato e interessante, fatto di escursioni didattiche, di serate informative e di conferenze, di mostre (memorabili la cantonale del 1981 al Padiglione Conza e quella del 1987 al Maghetti, in collaborazione con la SM Carlo Benzoni di Chiasso), di simposi annuali di studio, nonché di momenti aggregativi all’apertura e alla chiusura delle annate.
Ben presto venne creata la biblioteca (che dispone oggi di circa 350 volumi) e la diateca (la quale viene via via allargata alle raccolte più attuali di immagini digitali). Poco a poco si acquistò l’indispensabile materiale tecnico: microscopio, stereo binoculare, proiettori, ecc.
In occasione del 25.mo, nel 1999, fu realizzato, per le Edizioni La Buona Stampa, «Funghi in tasca», fatica redazionale di membri della CS della società. Nel 2008 si è resa necessaria la ristampa, in edizione ampliata e riveduta.
La società (che conta oggi oltre cento aderenti) è aperta a tutti: interessati allo studio, amanti della natura curiosi di conoscere quanto essa offre, sostenitori e simpatizzanti. Il lunedì sera, nei periodi di produzione fungina (i funghi ci sono tutto l’anno, con picchi di fruttificazione ricorrenti ogni stagione) gli esperti sono a disposizione per commentarli, con nomenclatura scientifica e popolare e dare informazioni su tossicità e commestibilità.
Attualmente la SML ha la sua base al Ristorante Bora da Besa a Collina d’Oro. È presente in Internet: www.smlugano.ch. Da quest’anno un bollettino interno viene redatto, per ora a scadenza annuale.
Comitato in carica: Marco Nimis, presidente; Bruno Borri, vicepresidente; Silvano d’Alesio, segretario; Francesco Rusca, cassiere; membri: Adriano Sassi, pres. CS; Mario Faccoli, pres. CT; Liliane Petrini, bibliotecaria.
SOCIETÀ MICOLOGICA LUGANO
Cas. Postale 6367
CH-6901 Lugano
www.smlugano.ch
info@smlugano.ch