Editoriale dicembre 2013
Rivista numero 116 – Dicembre 2013
Ogni anno arriva e si insedia in Ticino una nuova specie vegetale, una specie proveniente dall’Asia o da altri continenti e che non ha nulla a che fare con la nostra vegetazione. Queste nuove piante prendono il posto delle nostre piante indigene. In genere si tratta di piante introdotte in parchi e giardini e che finiscono per inselvatichirsi. Queste piante sono considerate specie “invasive”, ossia piante che si rigenerano velocemente a scapito delle nostre piante. Ultimamente vi è stata persino una interpellanza in Governo per sapere che cosa si può fare contro l’invasione dell’Ailanto (Ailanthus altissima), noto anche come Albero del Paradiso e proveniente dalla Cina. L’Ailanto cresce e si diffonde velocemente con radici che soffocano le piante originarie. Altre piante invasive sono anche molto pericolose per l’uomo, come l’Ambrosia (Ambrosia artemisiifolia), proveniente dall’America. Il polline dell’Ambrosia può provocare allergie violente e crisi d’asma!
Un’altra pianta, la Pueraria (Pueraria lobata) cresce ad una velocità incredibile, 25 cm al giorno e ha invaso un lungo tratto di costa tra Agno e Magliaso… Per questo abbiamo inserito in questo numero un articolo sulle “Piante invasive” affinché impariamo a conoscerle e come eliminarle!