Editoriale gennaio 2019
Rivista 172 – Gennaio 2019
Editoriale di Luca Bettosini
Cari lettori, in questo numero della rivista troverete una storia curiosa, quella degli “orologi a cucù”. La storia di quelle mini casette con un uccellino che ogni ora esce dalla cassa dell’orologio per imitare il verso del cucù.
Questo oggetto comune in molte delle nostre case ticinesi viene ritenuto caratteristico della Svizzera, “Made in Switzerland”. Ebbene no! Leggete l’articolo e vi renderete conto che è stato inventato e tutt’ora costruito nella Foresta Nera (Schwarzwald) in Germania, una regione solo confinante con la Svizzera.
E anche le piccole casette tipo chalet, piccoli barometri decorativi, che sanno prevedere se ci sarà pioggia o bel tempo sono originari della Germania. Con il bel tempo esce una donnina in costume della Foresta Nera e con tempo brutto un uomo con l’ombrello!
E che cosa centrano gli orologi a cucù con una rivista di montagna? La Foresta nera, ricchissima di colline, deve il suo nome ad una estesa foresta di Abeti rossi, che sono tipici alberi di montagna!
E oltre agli orologi, la Foresta nera è anche la patria di uno dei dolci più amati e apprezzati da grandi e piccini: la torta di ciliegie con panna montata e cioccolato nota come “Foresta Nera”, chiamata in Germania Schwarwälder Kirschtarte, ossia Torta alle ciliegie della Foresta Nera!
Un altro articolo racconta un’altra storia antica, quella dello Sbrinz, ritenuto da molti uno dei formaggi più antichi d’Europa. Un percorso che dal centro della Svizzera conduceva fino a Milano, centro commerciale della Lombardia e che oggi fa parte degli Itinerari Culturali di Interesse Nazionale.
Come sempre la Rivista è anche ricca di tante altre informazioni e consigli.