La pianta degli alchimisti: L’Alchemilla
Rivista 162 – Febbraio 2018 La pianta degli alchimisti: L’Alchemilla Testo di Luca Bettosini Foto: Luca Bettosini e Fotolia L’Alchemilla è una pianta molto preziosa per gli alchimisti di un tempo; per le...
Rivista 162 – Febbraio 2018 La pianta degli alchimisti: L’Alchemilla Testo di Luca Bettosini Foto: Luca Bettosini e Fotolia L’Alchemilla è una pianta molto preziosa per gli alchimisti di un tempo; per le...
Rivista 159 – Novembre 2017 Il Ficus carica sativa Di Grazia Vulpiani Notoriamente questo piccolo spazio è dedicato alle erbe spontanee curative, che crescono in Ticino ma in questa occasione vorrei parlarvi...
Rivista 157 – Settembre 2017 Il Caprigoglio: Lonicera Caprifolium Di Grazia Vulpiani “…Aspettala. Vicino alla fontana della sera E ai fiori di Caprigoglio Aspettala…” Il Caprigoglio viene cantato spesso in poesia,...
Rivista 154 – Maggio 2017 L’Agrifoglio o Ilex Aquifolium Di Grazia Vulpiani Alfredo Cattabbiani , studioso di storia, di religione, di simbolismo e di tradizioni popolari, nel “Florario” definisce l’agrifoglio come un amuleto...
Rivista numero 147 – Ottobre 2016 Epilobium angustifolium o Epilobio Di Grazia Vulpiani Sono appena rientrata dalle vacanze, trascorse nel Mercantur e Valle delle Meraviglie. Una zona molto bella e ricca di...
Rivista numero 143 – Maggio 2016 Il Terebinto o Pistacia Terebintus. Di Grazia Vulpiani “Come un terebinto ho esteso i rami e i miei rami son rami di maestà...
Rivista numero 139 – Gennaio 2016 La Dulcamara (Solanum Dulcamara) Di Grazia Vulpiani Torno a parlare di un erba spontanea partendo da una pianta velenosa come la Belladonna o il...
Rivista numero 136 – ottobre 2015 Erba medica o Medicago Sativa Di grazia Vulpiani Quando avevo pochi anni e potevo godere ancora della compagnia di mia nonna, mi portava con se a...
Rivista numero 133 – Giugno 2015 L’Echinacea Di grazia Vulpiani Le Echinacea, sono delle piante erbacee, appartenenti alla famiglia delle Asteracee (composite) e per scopo erboristico si utilizzano sia la specie Purpurea, sia...
Rivista numero 130 – marzo 2015 Il Cavolo o Brassica oleracea Di Grazia Vulpiani Il cavolo ha moltissimi parenti, e tutti con lo stesso profumo, del resto una delle tante leggende vuole che...