Dal Gioco della Campana alla Dea Angizia
Rivista 192 – Dicembre 2020 Dal Gioco della Campana alla Dea Angizia Di Andrea Romanazzi Questo viaggio tra le incisioni rupestri e i “giochi” di montagna parte da molto lontano, da quella...
Rivista 192 – Dicembre 2020 Dal Gioco della Campana alla Dea Angizia Di Andrea Romanazzi Questo viaggio tra le incisioni rupestri e i “giochi” di montagna parte da molto lontano, da quella...
Rivista 193 – Dicembre 2020 Alpe Cranzünasc (Val Bavona) Un balzo da urlo Di Ely Riva A Fontana (599 m) in Val Bavona, proprio a lato dell’attuale strada, e poco oltre il Grott...
Rivista 192 – Novembre 2020 Grotti di Cevio Vecchio Piccole meraviglie da salvare Di Ely Riva Sono sorprendenti le testimonianze lasciate dalla grande ingegnosità dell’uomo sul territorio. A cominciare dalla presenza dell’uomo...
Rivista 192 – Novembre 2020 “Passante, non piangere la mia morte. Se io fossi vivo, tu saresti morto.” (Robespierre) Robespierre ai Denti della Vecchia La testa del cammello Di Fabrizio Ottaviani La...
Rivista 192 – Novembre 2020 Val Mara e Val di Ponte (Brissago) Un confine naturale Di Ely Riva L’impervia Val Mara è il confine naturale tra l’Italia e la Svizzera a Brissago, confine...
Rivista 192 – Novembre 2020 Le gole del Piottino Storia e modernità Di Guido Codoni Ad Airolo montammo a cavallo e cavalcammo senza fermarci fino al dazio del Piottino, dove ogni viaggiatore,...
Rivista 191 – Ottobre 2020 Il Misterioso popolo dei Liguri e il Megalitismo italico Di Andrea Romanazzi Quando si parla di Piemonte e valle d’Aosta e delle loro popolazioni, vengono subito in...
Rivista 190 – Settembre 2020 Val della Porta Incredibile sorpresa Di Ely Riva La Valle Verzasca è sempre stata e lo sarà fino al XX secolo di difficile accesso. Malgrado l’ostacolo era...
Rivista 189 – Luglio/Agosto 2020 Valle del Ri delle Sponde Tra Carpögna e Carpagnasca Di Ely Riva Tra la Valle di Giumaglio e la Valle del Chignolasc prende posto il grande triangolo della...
Rivista 188 – Giugno 2020 Dal 1422 al 1669 Gli anni della peste in Ticino Di Ely Riva L’origine della peste è molto antica. Quella che nel XIV venne chiamata “Peste Nera”...